Canali Minisiti ECM

Autismo: condannata la ASL che non paga le terapie

Medlex Redazione DottNet | 27/01/2019 18:53

I genitori di un bambino affetto da autismo hanno presentato ricorso per ottenere il rimborso delle spese sostenute

Sta facendo molto parlare il caso di una coppia di genitori di un bambino affetto da disturbo generalizzato dello spettro autistico che ha presentato ricorso contro la Asl per non avere garantito al figlio (di soli 5 anni) le terapie ABA, costringendo la famiglia a rivolgersi a un centro privato. E’ stato il Tribunale I sezione lavoro (con ordinanza del 9 ottobre 2018) a stabilire che ricevere quelle cure dal Servizio sanitario nazionale è un diritto del bambino «trattandosi di prestazioni sanitarie per le quali sussistono evidenze scientifiche di un significativo beneficio». Il giudice ha condannato la Asl a sostenere le spese delle cure ABA future, stabilite in 40 ore settimanali per 48 mesi. Ogni anno in Campania nascono 350 bambini con disturbi autistici. In Italia 1 su 150 presenta questa sintomatologia.

pubblicità

«Siamo al fianco delle famiglie per combattere una malattia purtroppo in costante aumento», - spiega Sergio Canzanella, direttore dell’Osservatorio Regionale per i disturbi dello spettro autistico. «Per questi motivi è nato in Campania www.osservatorioregionaleautismo.it Tutti assieme, a partire dai Comuni, che hanno un ruolo determinante nella programmazione e nell’assegnazione dei fondi delle politiche sociali, possiamo e dobbiamo contribuire a far sentire meno soli i pazienti affetti da autismo e ad alleviare il carico delle loro famiglie. Ci muoveremo decisamente su questa strada».

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Ti potrebbero interessare

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

I giudici si sono rifatti a una norma del ‘91 secondo la quale il medico in servizio di guardia deve rimanere a disposizione «per effettuare gli interventi domiciliari al livello territoriale che gli saranno richiesti

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"